Whatsapp icon

Giugno 01, 2025

Il cambiamento climatico causa il crollo devastante dei ghiacciai alpini in Svizzera

History Image 1 History Image 2

I detriti del ghiacciaio Birch distruggono il 90% di un villaggio svizzero, evidenziando l'accelerazione dei rischi climatici nelle regioni montane.

Un catastrofico crollo di un ghiacciaio nelle Alpi svizzere ha completamente seppellito il villaggio di Blatten, creando uno degli esempi più drammatici dell'impatto dei cambiamenti climatici sulle comunità montane europee. Il ghiacciaio Birch ha rilasciato milioni di metri cubi di ghiaccio, fango e detriti rocciosi che hanno sommerso circa il 90% del villaggio, costringendo all'evacuazione di tutti i 300 residenti.

Il disastro si è verificato quando il deterioramento del permafrost ha causato l'instabilità della montagna, portando al crollo parziale del ghiacciaio e alla successiva valanga di detriti. "Ho perso tutto": residenti svizzeri sotto shock dopo che i detriti del ghiacciaio hanno seppellito il villaggio | Reuters. Le autorità svizzere avevano evacuato preventivamente i residenti all'inizio di maggio dopo aver rilevato pericolosi movimenti delle montagne, evitando potenziali vittime a causa di questo disastro naturale senza precedenti.

I climatologi hanno collegato direttamente l'evento agli impatti del riscaldamento globale sulle regioni alpine. Christian Huggel, professore di ambiente e climatologia all'Università di Zurigo, ha spiegato che l'aumento delle temperature ha compromesso la stabilità del permafrost locale, indebolendo la struttura rocciosa della montagna che in precedenza sosteneva il ghiacciaio. Questa perdita di permafrost rappresenta un fattore critico nella crescente frequenza dell'instabilità geologica alpina.

La catastrofe ha creato ulteriori rischi ambientali, con detriti che hanno bloccato il fiume Lonza e causato un significativo accumulo di acqua. Fino a un milione di metri cubi d'acqua si accumulavano ogni giorno dietro la diga di detriti glaciali, sollevando preoccupazioni per potenziali inondazioni a valle in tutta la valle alpina. Unità dell'esercito svizzero hanno schierato attrezzature di emergenza, tra cui pompe idrauliche e macchinari pesanti, per gestire l'evolversi della situazione.

Il sindaco locale Matthias Bellwald ha riconosciuto la completa perdita della comunità storica, affermando: "Abbiamo perso il nostro villaggio. Il villaggio è sotto le macerie. Ricostruiremo", mentre i residenti faticavano a comprendere l'entità della distruzione. L'evento ha distrutto edifici risalenti a secoli fa, compresi edifici del 1600.

Il disastro di Blatten si verifica nel contesto di un più ampio ritiro dei ghiacciai alpini, con i ghiacciai svizzeri che hanno perso quasi il 40% del loro volume dal 2000. La Svizzera registra un aumento della temperatura doppio rispetto alla media globale, rendendo i suoi sistemi glaciali particolarmente vulnerabili all'accelerazione dei cambiamenti climatici.

Fonte: Reuters, Associated Press, 29 maggio 2025

SINOVA GROUP fornisce consulenza sulla valutazione del rischio climatico e sull'impatto ambientale per aziende e progetti infrastrutturali alpini. Offriamo servizi di consulenza strategica per la pianificazione dell'adattamento climatico e la gestione del rischio geologico nelle regioni montane colpite dall'accelerazione dei cambiamenti ambientali. Riprova. Claude può commettere errori. Si prega di ricontrollare le fonti citate.